
Il problema di sicurezza diventa pericoloso soltanto quando l'installazione di applicazioni avviene al di fuori del Play Store di Google. Per impostazione predefinita, non è possibile installare tali file .apk su Android, l'utente deve cambiare un'impostazione per permettere questo.
La falla permette di dirottare l'installazione di applicazioni e il malware può accedere a più parti del telefono durante l'installazione. Normalmente gli utenti devono dare il permesso alle applicazioni per accedere ad esempio a: Dati GPS o alla galleria fotografica. Tuttavia la vulnerabilità rende possibile accedere a questi dati senza autorizzazione.
Palo Alto Networks afferma che scoprì la falla già nel gennaio 2014. La società ha lavorato con Google e Samsung per rilasciare le patch per Android.
Pertanto le versioni più recenti di Android non sono vulnerabili. Purtroppo molti dispositivi più vecchi non sono più supportati dai produttori di telefoni e non ricevono più gli aggiornamenti, lasciandoli così vulnerabili. Palo Alto ha rilasciato un app che consente agli utenti di verificare se il proprio dispositivo è vulnerabile.
L'app è scaricabile dal play store da questo link: clicca qui